L’impatto sociale di Pythagor: dati, inclusione e sostenibilità grazie a Theorem©
- SMM
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
Dall’intelligenza artificiale all’Agenda 2030, spieghiamo come Pythagor contribuisce a costruire un sistema economico più equo e resiliente: comprendere meglio il territorio per migliorarne il futuro. Il match con le aspettative di Banca d’Italia ed EBA e gli obiettivi ONU 2030.

Post 6 del blog, 4.5.2025
Il geomarketing oggi può essere molto più di uno strumento per scegliere la miglior location commerciale. Con l’adozione di modelli predittivi come Theorem©, la tecnologia diventa un alleato concreto per promuovere sviluppo economico, sostenibilità ambientale e giustizia sociale.
Con questo post introduciamo un argomento che ci sta particolarmente a cuore, anche in considerazione del fatto che Pythagor nel 2024 è stata selezionata nell’ambito del programma Get It!, promosso dalla Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, destinato alle iniziative ad impatto sociale. Ci riferiamo al potenziale trasformativo per il tessuto produttivo e urbano della piattaforma Theorem©. In particolare, l’impatto di cui parliamo ha una connotazione primariamente economica, ma non solo.
Recenti studi della Banca d’Italia, ma già prima dell’European Banking Association (EBA), hanno rilevato come nel contesto attuale, l’accesso al credito per le piccole e medie imprese resti uno dei principali ostacoli alla crescita. Molti operatori del retail non dispongono, infatti, di una storia finanziaria consolidata, e questo spesso li esclude da opportunità di investimento: nella quasi totalità dei casi, infatti, nel mondo occidentale il credito viene erogato sulla base del dato storico individuale.
Ecco una delle principali innovazioni di Pythagor: grazie a Theorem© è possibile integrare le istruttorie creditizie con dati oggettivi e di area, potendo comprendere se il business plan del progetto imprenditoriale “tiene” in base a parametri ulteriori dagli ordinari (da quali, comunque, non si può prescindere).
Theorem© può, dunque, facilitare l’erogazione ed il monitoraggio del credito, fornendo alle banche (come pure a consulenti ed investitori) informazioni su:
• attrattività della posizione;
• tipologia delle ulteriori attività presenti in zona (e numero e caratteristiche di eventuali concorrenti);
• costo medio degli affitti;
• variazioni importanti dei dati iniziali.
Si ottiene così una leva inclusiva: accedendo a fonti dati alternative e sviluppando modelli in grado di elaborarle e trattarle più efficacemente, si può determinare un allargamento dell’offerta di credito a fasce di clienti tradizionalmente escluse per la loro scarsa storia creditizia (es. soggetti sprovvisti di garanzie personali, giovani imprenditori, stranieri).
In senso più ampio, gli studi citati delle autorità bancarie dimostrano come intelligenza artificiale e machine learning (sistemi che Pythagor integrerà nell’algoritmo alla base di Theorem©) consentono anche di ottenere un miglioramento delle previsioni del default rispetto ai modelli statistici tradizionali tra il 2 e il 10%, ma in alcuni casi anche superiore (fino al 14%).
Anche sotto questo profilo, con indicatori micro-territoriali su attrattività commerciale, traffico pedonale, saturazione di zona e trend evolutivi, Theorem© permette non solo un’erogazione più responsabile e inclusiva del credito, ma attraverso l’utilizzo costante delle analisi le banche stesse e, più in generale, tutti gli stakeholder potranno tenere sotto controllo alcune variabili esterne all’attività strettamente imprenditoriale dell’impresa retail o turistica.
***
Sotto diverso, ma altrettanto importante aspetto, rileviamo come la soluzione di Pythagor si allinei con alcuni degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile contribuendo in maniera concreta al loro raggiungimento. Gli elenchiamo qui di seguito.
Obiettivo 8 - Crescita economica e lavoro dignitoso
• sostenere la crescita economica pro capite in conformità alle condizioni nazionali;
• raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro;
• promuovere politiche orientate allo sviluppo, che supportino la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione, e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese, anche attraverso l’accesso a servizi finanziari;
• migliorare progressivamente l’efficienza globale nel consumo e nella produzione di risorse.
Leggere il mercato in tempo reale significa sostenere un ordinato sviluppo del settore retail e turismo, trainanti per l’economia nazionale, con una diffusione che non ha eguali in nessun’altra tipologia di servizi alla persona, specie nel Mezzogiorno.
La raccolta dei big data e la loro elaborazione a fini predittivi e di monitoraggio costituisce un’importante innovazione che razionalizza l’impiego di risorse (umane e finanziarie) in uno dei settori a maggior intensità di lavoro.
Investendo e gestendo meglio (via analisi e monitoraggio) l’impresa, da un lato, si stabilizza il mercato del lavoro, sottraendolo alla precarizzazione ed al sommerso (permettendo ai collaboratori di avere una prospettiva di lungo termine) e, dall’altro, si facilita l’accesso al credito migliorando il merito di credito dell’azienda, come visto sopra.
Un mercato più efficiente, infine, calibra il consumo delle risorse, in ragione degli effettivi consumi.
Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze
• raggiungere progressivamente e sostenere la crescita del reddito del 40% della popolazione nello strato sociale più basso ad un tasso superiore rispetto alla media nazionale;
• assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati.
Il miglioramento dell’efficienza complessiva dei settori retail e turistico, connotati per circa il 95% della forza lavoro da apprendisti ed operai, stabilizza e, nel medio/lungo periodo, consente la crescita dei redditi proprio del personale meno qualificato e con una base contrattuale inferiore. Nel settore retail vi è oltre il 50% di donne e circa il 24% di stranieri: dunque, uno di quelli a maggior equilibrio occupazionale, che merita di essere ulteriormente valorizzato, eliminando gender e ethnicity pay gap. Le analisi che fornisce Pythagor possono contribuire a rendere più mirati e stabili gli investimenti nei settori in discorso, con i positivi ritorni in termini generali che si sono prospettati.
Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili
• potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.
L’analisi della presenza potenziale dei clienti dei pubblici esercizi consente alle P.A. di effettuare una programmazione equilibrata del territorio, pianificando una distribuzione più equa ed efficiente delle attività, ridurre la dipendenza dall’automobile e costruire città a misura di persona, ispirate al modello della “città a 15 minuti”.
Obiettivo 12 – Consumo responsabile
• dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori.
Comprendere la domanda potenziale consente agli operatori del food & beverage di limitare sprechi e sovrapproduzione, migliorando la sostenibilità della filiera. In Italia, lo spreco alimentare vale circa 15 miliardi di euro all’anno: ogni punto percentuale in meno è un risultato significativo.
***
Conclusioni
Pythagor crea un sistema olistico.
La forza del sistema sta nella sua accessibilità: chiunque, con pochi click, può ottenere informazioni normalmente riservate a grandi studi o centri di ricerca. È questo il vero valore sociale di Pythagor: estendere a tutti gli operatori strumenti di conoscenza per migliorare le decisioni, ridurre i fallimenti e aumentare le opportunità per tutti.
Non esiste, oggi, nel mondo un sistema che democratizza tante informazioni impattanti per così tante categorie!
Il tuo successo parte da qui!
SMM
Richiedici una ricerca compilando il form al link https://www.pythagor.it/richiedi-una-ricerca oppure scrivici a info@pythagor.it per analisi personalizzate!
Riproduzione riservata ©
Comments